top of page

L'urbanistica è morta, viva l'urbanistica.

  • architettomazzotta
  • 24 mag 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 7 ago 2019

SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE DISCIPLINARE:


LA RIGENERAZIONE URBANA SI PUÒ CONFIGURARE COME «NUOVA MODALITÀ» ALTERNATIVA AL NUOVO CONSUMO DI SUOLO, MA SOLO ALL'INTERNO DI UN PROGETTO URBANISTICO STRATEGICO E NON COME RISOLUZIONE DI EPISODI PUNTUALI,, DI «SISTEMAZIONE ISOLATA» DI BRANI DI CITTA’.


RIGENERARE NON SIGNIFICA SOLO AREE DISMESSE MA ANCHE TESSUTO CONSOLIDATO E QUALITÀ ARCHITETTONICA-PAESISTICA DEL COSTRUITO.


NON SERVE UNA NUOVA URBANISTICA, MA LA «SOLITA» URBANISTICA CON PERO’ PROCEDURE SNELLE E CONCRETE ED ATTENTA AI BISOGNI DELLA GENTE E DEL SETTORE PRODUTTIVO.


DEFINIRE A MONTE DI OGNI RAGIONAMENTO URBANISTICO UN PROGETTO DI CITTÀ CHIARO.


 
 
 

Comentarios


031.3338880

  • Facebook
  • Facebook

©2019 by Urbanistica e dintorni. Proudly created with Wix.com

bottom of page